Termini e condizioni generali
I corsi di formazione sono organizzati da VINCO s.r.l., P.IVA 07232330964, Sede Legale sita in Via Marco Aurelio 8 – 20127 Milano (MI).
ART. 1 – SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO
Il Contratto tra VINCO s.r.l. e acquirente si concluderà online. Eseguito l’accesso al portale https://www.vincoacademy.it, l’Acquirente dovrà seguire le procedure/istruzioni ivi indicate per formalizzare l’acquisto dei diversi corsi proposti (il cui contenuto è dettagliatamente descritto sul portale) compilando i form predisposti da VINCO s.r.l., dopo aver scelto le modalità di pagamento. Prima dell’inoltro, verrà visualizzata scheda per confermare l’ordine d’acquisto dei servizi selezionati, con indicazione dei relativi prezzi. Tramite conferma d’ordine l’Acquirente s’impegna a controllare e convalidare, prima del relativo invio, i suoi dati personali. Eseguiti i riscontri richiesti, spetterà, infine, all’Acquirente selezionare il pulsante interattivo, inoltrando così l’ordine nei confronti di VINCO s.r.l.
La pubblicazione online del Corso sul sito https://www.vincoacademy.it costituisce un semplice invito ad offrire affinché l’Acquirente formuli una sua proposta d’acquisto; in tal senso l’ordine dell’Acquirente, dallo stesso previamente confermato, costituisce esclusivamente una proposta contrattuale, soggetta alle presenti Condizioni generali di vendita online, che l’Acquirente dichiara di conoscere ed accettare. La conferma d’ordine – puntualmente compilata e verificata come da istruzioni – verrà ricevuta da VINCO s.r.l., che inizierà così a processare l’ordine, verificando i dati forniti dall’Acquirente, come la disponibilità di quanto richiesto. La ricezione della proposta da parte di VINCO s.r.l. non costituisce accettazione della stessa. VINCO s.r.l. ha facoltà di accettare, o meno, l’ordine inviato dall’Acquirente, senza che quest’ultimo possa avanzare diritti e/o pretese di sorta, a qualsiasi titolo, anche risarcitorio, per la mancata accettazione dell’ordine stesso (in questo caso restituisce senza alcun interesse al richiedente la somma da quest’ultimo versata). Il contratto si intende concluso con l’accettazione, a esito del pagamento avvenuto con successo, da parte di VINCO s.r.l. della domanda di iscrizione e con la sottoscrizione da parte del Partecipante delle presenti Condizioni generali di contratto, attraverso l’apposito modulo on-line, nell’ambito del procedimento di iscrizione al corso.
Taluni documenti e/o informazioni e/o comunicazioni, anche tenuto conto del tipo di servizio offerto da VINCO s.r.l., potranno essere forniti al partecipante per iscritto, anche in fase di esecuzione del contratto. In ogni caso, nessuna responsabilità potrà essere imputata all’organizzatore per eventuali conseguenze derivanti dalla non corretta comprensione delle indicazioni fornite.
A fronte dell’impossibilità per VINCO s.r.l., in alcuni casi, di fornire informazioni (a titolo esemplificativo e non esaustivo, esatta data di inizio e conclusione del corso, luogo del corso, etc.) al momento della conclusione del contratto, derivante dalla necessità di organizzare il corso a seconda delle esigenze e caratteristiche personali dello stesso, tali informazioni integrative verranno comunicate per iscritto, anche a mezzo posta elettronica, in un momento successivo alla conclusione del contratto a formare parte integrante dello stesso.
ART. 2 – CONDIZIONI GENERALI
Il Partecipante dichiara e conferma di avere preso visione delle presenti Condizioni generali di vendita e dichiara di accettarle integralmente senza condizione alcuna.
ART. 3 – PREZZI
Il prezzo relativo ai diversi Corsi di Formazione offerti deve intendersi a titolo di corrispettivo per le ore di formazione durante il periodo di durata del corso, che potranno tenersi on-line, a distanza o presso la struttura individuata dalla VINCO s.r.l.
ART. 4 – OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
Sin da ora i partecipanti accettano l’eventualità che i corsi possano tenersi interamente online e in questo caso dovranno essere muniti, a propria cura, di connessione Internet stabile, webcam e microfono, e dovranno tenere la webcam accesa per tutto lo svolgimento dell’evento – pause escluse -, denominandosi con i propri Nome e Cognome sulla piattaforma utilizzata. I partecipanti dovranno avere alle loro spalle, sullo sfondo, una parete, affinché sia impedito il passaggio e quindi la ripresa di altre persone. I partecipanti accettano che il corso sia registrato ed autorizzano la ripresa audio-video della loro persona dichiarando di non avere nulla da pretendere a livello economico con riferimento ai filmati e al materiale audio e video così come sopra indicato nell’anno corrente né negli anni a venire. I partecipanti dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornite loro da VINCO s.r.l., nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzazione dovesse subire a causa della loro inadempienza alle suindicate obbligazioni.
ART. 5 – MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il Partecipante, al momento della sottoscrizione della domanda di iscrizione versa l’importo indicato nelle condizioni descritte sul portale. Il partecipante è obbligato a versare, al momento dell’iscrizione, l’intera quota prevista per la partecipazione al corso. A tutti coloro che non risulteranno in regola con il saldo, non sarà consentito l’accesso ai locali presso i quali si svolgeranno le lezioni del corso o l’eventuale accesso per la partecipazione on-line. Il pagamento dell’acconto e del saldo può avvenire attraverso carta di debito o credito Nexi o altro gestore, attraverso i servizi, PayPal, Stripe, oppure bonifico bancario.
Per poter completare il pagamento ed effettuare tutte le ricevute /fatture come da disposizioni legislative, il Partecipante dovrà fornire tutte le informazioni richieste e necessarie quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale, dati relativi alla carta di credito, estremi bancari, etc…
ART. 6 – RECESSO
Il Partecipante ha diritto di recedere dal contratto, senza alcuna penalità nelle seguenti ipotesi: in presenza di modifiche significative di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione dei servizi offerti da VINCO s.r.l., verificatesi dopo la sottoscrizione del contratto, ma prima dell’inizio del corso di formazione e non accettate dal Partecipante. Il Partecipante che è stato avvisato delle modifiche deve comunicare a VINCO s.r.l. la propria scelta di accettare o di recedere entro 5 giorni lavorativi dalla data in cui ha ricevuto l’avviso scritto, autorizzando esplicitamente la comunicazione a mezzo e-mail, di modifica o di aumento; in mancanza di ricezione da parte di VINCO s.r.l. della comunicazione nel termine previsto, le modifiche essenziali si intenderanno accettate dal Partecipante a tutti gli effetti. Al Partecipante che recede, VINCO s.r.l. rimborserà la somma di denaro già ricevuta entro 15 giorni lavorativi.
Il diritto di recesso non si applica, inoltre, ai contratti di servizi una volta che l’esecuzione sia iniziata, alla fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna; alla fornitura di servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici; alla fornitura di contenuto digitale (audio, video, mp3) mediante un supporto non materiale, una volta che l’esecuzione sia iniziata.
ART. 7 – MODIFICAZIONI SIGNIFICATIVE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DOPO L’INIZIO DEL CORSO DI FORMAZIONE
Dopo l’inizio del corso di formazione, allorché una parte essenziale dei servizi previsti dal contratto non possa essere effettuata, VINCO s.r.l. predispone adeguate soluzioni alternative equivalenti per la prosecuzione, senza alcun onere aggiuntivo, per il Partecipante; altrimenti rimborsa quest’ultimo nei limiti della differenza del prezzo tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.
Qualora non fosse possibile alcuna soluzione alternativa o se il Partecipante non accetta la soluzione proposta, esclusivamente per giustificato motivo, VINCO s.r.l. restituisce al Partecipante la differenza tra il costo delle prestazioni previste e quelle effettuate sino alla data della fine anticipata del corso di formazione. La mancata disponibilità di determinati servizi accessori richiesti dal Partecipante non costituisce modificazione di un elemento essenziale del contratto ed in tali casi VINCO s.r.l. è tenuta unicamente a rimborsare il prezzo del relativo supplemento ricevuto, a meno che l’impossibilità non sia derivata da cause di forza maggiore e/o da fatto proprio del Partecipante.
ART. 8 – SERVIZIO DI SUPPORTO PER OPERAZIONE IMMOBILIARE IN “SALDO E STRALCIO”
Su determinati corsi proposti, oltre alla formazione relativa agli argomenti descritti sul sito https://www.vincoacademy.it, viene offerto un servizio di supporto per la realizzazione di un’operazione immobiliare in “Saldo e Stralcio” (denominato “Servizio di Supporto”). VINCO s.r.l. è esonerata da ogni responsabilità relativa alla mancata conclusione positiva di un’operazione immobiliare in “Saldo e Stralcio”. Dove previsto, per poter usufruire del Servizio di Supporto il Partecipante dovrà, entro e non oltre 6 mesi dalla sottoscrizione del contratto, facendo riferimento alle modalità ed alle competenze insegnate durante il corso: individuare l’opportunità immobiliare con un numero massimo di 2 creditori e valutarne la sostenibilità economica, far sottoscrivere la delega a tutti gli esecutati relativi all’immobile individuato, raccogliere tutta la documentazione necessaria per la due diligence, reperire i fondi necessari al completamento dell’operazione, partecipare attivamente a tutta la fase operativa. È facoltà di VINCO s.r.l. approvare o meno l’opportunità immobiliare individuata dal Partecipante nonché richiedere documentazione aggiuntiva necessaria per la valutazione dell’opportunità stessa; in caso di approvazione, si avanzerà con il Servizio di Supporto, in caso contrario il Servizio di Supporto non avrà seguito. La decisione di VINCO s.r.l. relativamente all’approvazione dell’opportunità immobiliare, è insindacabile; il Partecipante dovrà dunque accettare il giudizio della VINCO s.r.l. senza poter intervenire o controbattere in alcun modo. VINCO s.r.l., al fine di erogare il Servizio di Supporto, usufruirà di tutte le proprie competenze per trattare con i creditori, avvocati e notai per il buon fine dell’operazione stessa. Come già anticipato, VINCO s.r.l. è esonerata da ogni responsabilità, per una qualsiasi causa ad essa imputabile o meno, relativa alla mancata conclusione positiva di un’operazione immobiliare in “Saldo e Stralcio”. Nel caso in cui l’opportunità immobiliare individuata avesse prosieguo, l’immobile oggetto dell’operazione stessa potrà essere intestato al Partecipante, a soggetto da lui identificato, a VINCO s.r.l o una combinazione di tali opzioni, secondo le specifiche preventivamente contrattualizzate tra le parti. A conclusione dell’operazione, eventuali utili verranno ripartiti tra VINCO s.r.l. ed il Partecipante in parti eguali (50% VINCO s.r.l. – 50% Partecipante). VINCO s.r.l. non parteciperà in alcun modo ad eventuali perdite sull’opportunità immobiliare individuata. Tutte le norme relative all’intestazione dell’immobile, alla ripartizione degli utili e tutte le clausole relative alla gestione dell’opportunità e del relativo Servizio di Supporto verranno regolarmente contrattualizzate tra VINCO s.r.l. e il Partecipante prima del proseguo dell’opportunità immobiliare individuata.
Nel caso in cui il Partecipante non avesse la disponibilità economica per poter concludere positivamente l’opportunità individuata, VINCO s.r.l. potrà decidere se partecipare finanziariamente all’opportunità stessa; in tal caso l’immobile oggetto dell’opportunità verrà intestato a VINCO s.r.l. ed eventuali utili verranno ripartiti tra VINCO s.r.l. ed il Partecipante secondo le seguenti percentuali: 75% degli utili a VINCO s.r.l. – 25% degli utili al Partecipante.
ART. 9 – COLLABORAZIONE CON VINCO s.r.l.
Su determinati corsi proposti, oltre alla formazione relativa agli argomenti descritti sul sito https://www.vincoacademy.it, viene offerta la possibilità di affiancare VINCO s.r.l. ed il proprio gruppo in un percorso di tipo “mentoring”.
L’accesso a tale servizio è subordinato alla insindacabile selezione di VINCO s.r.l.
La collaborazione con VINCO s.r.l. permette di servirsi, secondo le regole ed i costi di utilizzo stabilite dalla stessa VINCO s.r.l., di determinati servizi offerti dalla struttura VINCO s.r.l. quali ad esempio: professionisti (avvocati, notai, etc…), piattaforma di crowdfunding, software, contatto diretto con la compagine societaria VINCO s.r.l., etc…
Con la collaborazione non si instaura alcun rapporto di lavoro subordinato e non subordinato tra VINCO s.r.l. ed il Partecipante.
ART. 10 – REGISTRAZIONE
Per poter utilizzare il Servizio o parte di esso, gli Utenti devono registrarsi fornendo, in maniera veritiera e completa, tutti i dati richiesti nel relativo form di registrazione ed accettare integralmente la privacy policy e le presenti condizioni generali. L’Utente ha l’onere di custodire le proprie credenziali di accesso.
Possono iscriversi alla Piattaforma come Prestatori sia persone fisiche di almeno 18 anni che non siano state interdette o inabilitate, sia imprese costituite in forma individuale o societaria.
Al fine di poter utilizzare i servizi che la Società mette a disposizione dei Prestatori è necessario completare il processo di registrazione alla Piattaforma e accettare espressamente i presenti Termini e Condizioni Generali.
A tale riguardo, ogni Prestatore si impegna a fornire informazioni veritiere, corrette, complete e dettagliate e comunque a fornire ogni ulteriore informazione o richiesta di chiarimento che dovesse essere presentata dalla Società per iscritto. Una volta iscritto ogni Prestatore si impegna a comunicare tempestivamente alla Società qualsiasi variazione intervenuta alle informazioni fornite in sede di registrazione.
ART. 11 – ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO
VINCO s.r.l. si riserva il diritto di modificare il programma per esigenze tecniche ed organizzative o di annullare il corso di formazione in qualsiasi momento prima dell’inizio del Corso, per caso fortuito, forza maggiore e/o per mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. In caso di annullamento per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, VINCO s.r.l. ne dà avviso immediato al partecipante, entro 3 giorni dall’inizio del Corso. In tutti i casi di annullamento il Partecipante avrà facoltà di recedere con diritto alla restituzione di tutte le somme versate o potrà usufruire di un pacchetto alternativo.
ART. 12 – ESONERO DI RESPONSABILITÀ
VINCO s.r.l. agisce da intermediaria tra le persone partecipanti ai vari corsi e le strutture ove il corso verrà tenuto. VINCO s.r.l. non può dunque essere ritenuta responsabile in casi di danno alle persone o cose di loro proprietà e per qualsiasi evento dannoso che sopravvenga in albergo/strutture utilizzate. Parimenti non è responsabile per perdite o irregolarità che potrebbero comunque verificarsi: ritardi, difetti di trasporto, negligenza delle persone incaricate dei servizi, ecc., o in genere per qualsiasi inadempienza da parte di terzi.
Fatte salve le ipotesi di responsabilità oggettiva, previste da norme speciali, VINCO s.r.l. è esonerata dalle responsabilità e dagli obblighi del risarcimento di qualsivoglia danno, quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al fruitore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi offerti) o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
VINCO s.r.l. appresta con sollecitudine ogni rimedio utile al fine di consentire al Partecipante la prosecuzione del corso di formazione, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui l’inesatto adempimento del contratto sia a quest’ultimo imputabile.
ART. 13 – RECLAMI
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere comunicata e motivata per iscritto, senza ritardo, ai responsabili della VINCO s.r.l. in modo da dare a questi ultimi la possibilità di porvi tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo per iscritto al più tardi, e a pena di decadenza, a mezzo lettera raccomandata r.r. entro 10 (dieci) giorni dalla data della fine del corso di VINCO s.r.l. Reclami tardivi o non comunicati secondo tali modalità e forme non sono esaminabili. La mancata presentazione del reclamo può essere valutata ai fini dell’articolo 1227 c.c.
ART. 14 – DATI PERSONALI
Nel corso del rapporto intercorrente con VINCO s.r.l. la società acquisisce alcuni dati personali necessari per la fornitura dei servizi oggetto del contratto. Tali informazioni possono riguardare i dati anagrafici del Partecipante al corso di formazione. Il trattamento di tali dati verrà svolto da VINCO s.r.l. esclusivamente per la fornitura dei servizi dovuti in base al contratto e per adeguarsi alle esigenze specifiche ed alle richieste dei partecipanti. Questi dati non verranno ceduti a terzi salvo espresso consenso del partecipante, conformemente alle regole generali fissate dal vigente ordinamento. VINCO s.r.l. si riserva di utilizzare i dati anagrafici dei partecipanti, eventualmente anche diffondendoli, con il consenso degli interessati, ma solo per finalità di comunicazione istituzionale sulle attività di VINCO s.r.l.. L’interessato può chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la modifica o la cancellazione dei dati scrivendo a VINCO s.r.l., Via San Rocco 626 – 24033 Calusco d’Adda (BG).
Per quanto qui non esposto ci si riporta integralmente al modulo di informativa della privacy che deve essere accettato e sottoscritto.
ART. 15 – USO DI IMMAGINI
Con la sottoscrizione della presente, il Partecipante autorizza esplicitamente VINCO s.r.l., alla pubblicazione e divulgazione della sua immagine sia fotografica sia audiovisiva esclusivamente ai fini di promozione dell’attività della società, vietando espressamente l’uso in contesti che pregiudichino la dignità personale ed il decoro.
ART. 16 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – OBBLIGO RISERVATEZZA – PENALE CONTRATTUALE
Il Partecipante riconosce e prende atto che i Prodotti e tutto il materiale consegnato in occasione del corso sono di proprietà intellettuale esclusiva di VINCO s.r.l. e/o dei singoli autori e/o dei relatori dei singoli corsi. VINCO s.r.l. è, altresì, titolare esclusiva dei marchi e simboli e nomi inseriti e/o apposti sul materiale. Il Partecipante si impegna a non distruggere, alterare, riprodurre, omettere e modificare in alcun modo tali marchi, simboli e nomi di proprietà di VINCO s.r.l. senza il consenso scritto di quest’ultima. È fatto espresso divieto al Partecipante di riprodurre (anche mediante riprese audio-video e registrazioni), copiare, utilizzare per scopi lucrativi, in ogni e qualsivoglia forma, tempo e modo, senza espressa autorizzazione dei rispettivi titolari dei diritti d’autore e/o in violazione a quanto previsto dalle leggi sul diritto d’autore, i contenuti dei prodotti. In caso di non osservanza a tale obbligo il cliente si impegna a corrispondere l’intero importo del percorso (prezzo pagato) moltiplicato per cento, quale espressa ed accettata penale contrattuale. Il Partecipante prende, altresì, atto di essere autorizzato ad utilizzare i contenuti in parola in via esclusivamente personale e privata, dunque non commerciale, obbligandosi a non procedere alla loro distribuzione con qualsiasi mezzo, anche telematico, alla loro pubblicazione ed alla loro cessione a terzi a qualsiasi titolo senza una autonoma, espressa e distinta autorizzazione scritta dei rispettivi titolari dei diritti d’Autore.
ART. 17 – CONTROVERSIE
La procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie di cui al D. Lgs. 4/3/2010, n.28 costituisce condizione di procedibilità della eventuale successiva domanda giudiziale.
ART. 18 – FORO COMPETENTE
Le controversie che dovessero insorgere fra le parti in ordine alla formazione, validità, interpretazione ed esecuzione del contratto saranno devolute obbligatoriamente alla competenza del giudice del Foro di Bergamo o in alternativa del Foro di Milano, in espressa deroga al luogo di residenza o di domicilio del consumatore.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341-1342 c.c., le parti dichiarano reciprocamente di aver letto e aver conseguentemente approvato in tutte le clausole contrattuali.
(CONTRATTO STIPULATO DAL CLIENTE IN VIA TELEMATICA, PER ADESIONE ALL’OFFERTA AL PUBBLICO)